Dall' 1 al 20 Agosto
1 – 20 agosto, martedì - domenica, 10.30 – 12.30 / 16.00 – 19.00
Dimostrazioni live con le artigiane licenziatarie del marchio di certificazione “Scarpetti”: sabato 2, 9, 16 agosto, 16.00 – 19.00
Esposizione e dimostrazioni in collaborazione con il Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani di Tolmezzo
“Il tempo della memoria è il futuro. La tradizione degli scarpets ispira i fashion designer di domani” è la mostra progettata e realizzata dal Museo Carnico, che mette a confronto passato e futuro, esponendo insieme gli scarpets realizzati nell’esperienza della giornata-laboratorio del fashion contest internazionale di ITS Arcademy a Trieste e gli scarpets della tradizione carnica, conservati presso il Museo Carnico di Arti Popolari Michele Gortani. Un’esperienza speciale, che ha visto lavorare insieme le artigiane diplomate dal corso di formazione del progetto “Scarpetti, i scarpets de Cjargne” e i sedici designer finalisti dell’edizione 2024 di ITS, il fashion contest ideato da Barbara Franchin, con la realizzazione finale di prototipi unici, che reinterpretano l’eccellenza artigianale delle storiche calzature hand made in Friuli Venezia Giulia.
Il progetto “Scarpetti” del Museo Carnico è una storia, una visione e anche un marchio di certificazione, per la tutela e la valorizzazione degli originali scarpets carnici, per promuovere la bellezza unica di un accessorio fatto interamente a mano, che parla di cura, ingegno, dettaglio e sostenibilità. Una calzatura oggi tornata di tendenza e che spesso viene proposta come “scarpet originale”, anche se poi in realtà non corrisponde sempre al vero: ecco perché il progetto “Scarpetti” si propone di riposizionare una corretta narrazione del nostro patrimonio culturale.
Guidati dalle artigiane licenziatarie del marchio di certificazione, insieme al Museo Carnico, approfondiremo dal vivo la conoscenza e la tecnica tradizionale di realizzazione di questa calzatura tornata prepotentemente alla ribalta della moda e, per chi è interessato, sarà possibile anche ordinare scarpets su misura.
Per maggiori informazioni consulta il sito: scarpetti.it
Fotografie di Massimo Gardone/Azimut Studio
Dimostrazioni a cura di Elisa Mainardis e Annamaria Contento
Ingresso libero
Foto Credits: Archivio Museo Gortani – Massimo Gardone/Azimut Studio