Andrea Baù-sax soprano, Andrea Biasotto-sax contralto,
Enrico Leonarduzzi-sax tenore, Alessandro Salaroli-sax baritono
Musiche di Maslanka, Romero, Zalambani, Lago, Girotto, Di Bacco
Ritrovo: ex stazione di Fusine Laghi, nei pressi dell’area Camper. Raggiungibile comodamente anche attraverso la Ciclovia Alpeadria
Durata: 1 ora circa + il tempo della camminata
Consigli: Munirsi di plaid o cuscini per sedersi sull’erba ed assistere al concerto. Consigliati cappello, crema solare, acqua.
L’evento potrebbe essere spostato presso la Chiesa di San Leonardo a Fusine in caso di pioggia o maltempo.
Programma
D. Maslanka
Songs for the coming days
– The soul is here for its own joy
A. Romero
Cuarteto Latinoamericano
– Fandango
– Choro y Tango
S. Zalambani
Nostalgia del presente
G. Lago
Ciudades
– Sarajevo
– Addis Abeba
D. Maslanka
Recitation Book D
– Fanfare/Variations
L. Schiavo
Lux Pacis
A. Piazzolla
La Muerte del Angel
G.Rossini, Arrangiamento di G. Di Bacco
Rossini per quattro
Il Satèn Saxophone Quartet è uno dei quartetti più in vista nel panorama italiano all’interno della nuova generazione di saxofonisti. Nasce nel 2019 e si forma al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara dove i componenti (Andrea Baú, Andrea Biasotto, Enrico Leonarduzzi e Alessandro Salaroli) hanno studiato sotto la guida del M°Marco Gerboni; nel 2021 e 2022 si laureano tutti e quattro con il massimo dei voti e lode al triennio accademico di Saxofono. Risultano vincitori di concerti premio e borse di studio in tutti i concorsi che hanno partecipato; 1° premio assoluto al “Premio Alberghini” (BO) 1° premio assoluto al “Concorso Musicale città di Belluno” con votazione 100/100, e menzione, 1° premio assoluto al concorso “Città di Piove di Sacco”, 1° premio al concorso My favorite sax di Empoli (presidente di commissione M°Mario Marzi), Di rilevata importanza il premio ricevuto nel 2023 al “Musica Italia Grand Prize” di Campobasso dove il quartetto si aggiudica il secondo posto su oltre sessanta partecipanti.
Nonostante la giovane età vantano concerti in Italia e all’estero per importanti stagioni concertistiche tra le quali ricordiamo “Termoli Musica” “Società dei concerti di Trieste” “Gran Canaria Saxophone Festival”, “Palchi nei Parchi”, “Carniarmonie”, “Nei suoni dei luoghi”. Concerti che hanno dato modo al quartetto di esibirsi in numerosi teatri e auditorium trai quali Teatro di Belluno, Teatro Duse di Asolo, Auditorium di Teror Spagna. I membri del quartetto, si distinguono anche in ambito solistico e risultano tutti vincitori di concorsi nazionali e internazionali perfezionandosi continuamente con insegnanti di nota fama. Come quartetto oltre al sostegno del M°Gerboni si perfezionano con importanti sassofonisti e cameristi come Alex Sebastianutto e Szymonz Zawodny.
Il Satèn Saxophone Quartet si distingue per un’attenta ricerca del repertorio che spazia dalla musica originale alle trascrizioni preoccupandosi dello sviluppo di questa formazione. Dal 2020 risultano organizzatori del Festival internazionale “Saxophone Days” volto a promuovere e valorizzare le grandi potenzialità del sassofono attraverso concerti, masterclass e attività correlate.