‼️TARVISIO CULTURA 2025.
🎶 ARMONIOSI LOCI – la seconda settimana di musica, storia e paesaggio a Tarvisio.
📍 ARENA MUSICAE, Piazza Unità – Tarvisio
🎟 Ingresso libero
IL PROGRAMMA:
🗓️ Mercoledi 9 luglio, ore 18:30
🎵 MARCO GEROLIN – La fisarmonica.
Allievo del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Marco si distingue per la sua tecnica raffinata e per un repertorio che spazia dalla musica contemporanea alle composizioni di Piazzolla, vincitore di numerosi premi internazionali.
🗓️ Giovedi 10 luglio, ore 18:30
🎻 MARCO ROVEDA – Il violoncello e gli archi.
Diplomato con lode, Marco propone un repertorio classico coinvolgente, frutto della sua esperienza in importanti ensemble e orchestre.
🗓️ Venerdi 11 luglio, ore 18:30
🎶 STEFANO PRINCIPINI & AURORA BARBATELLI – Strumenti antichi, medioevali e rinascimentali.
Stefano, esperto di strumenti medievali e rinascimentali, e Aurora, arpista e compositrice, offrono un concerto che intreccia sonorità antiche e moderne, tra tradizione e sperimentazione.
🗓️ Sabato 12 luglio ore 11.00
🎷 RAPSODIA SAXOPHONE QUARTET - i legni, sax.
Il Rapsodia Saxophone Quartet è composto da quattro giovani talenti della classe del Prof. Fabrizio Paoletti al Conservatorio di Udine. Hanno raggiunto la finale al 14° e 16° Concorso Internazionale di Musica da Camera "Cameristi dell’Alpe Adria" e ottenuto il secondo premio al 5° Concorso Internazionale "Giovani Talenti" di Gorizia. Il loro repertorio spazia dalla musica classica a composizioni originali e colonne sonore
🗓️ Sabato 12 luglio ore 18.30
🎹 ARMANDO BATTISTON - l'organo, le armoniche.
Armando Battiston è pianista, fisarmonicista e compositore con oltre cinquant’anni di carriera in jazz, musica contemporanea e progetti interdisciplinari. Ha collaborato con artisti internazionali come Andrew Cyrille, William Parker e Hamid Drake, partecipando a festival in Italia e all’estero. Tra i suoi strumenti prediletti ci sono anche l’organo Hammond e il pianoforte, che usa nei suoi progetti più sperimentali.
🗓️ Domenica 13 luglio ore 12.00
EMMA CASTELLANO - arpe e arpe celtiche.
Nata a Latisana nel 2004, Aurora Casonato studia arpa al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste con Nicoletta Sanzin. Vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il primo premio assoluto al Concorso internazionale Diapason d’oro e al concorso Giovani Musicisti di Treviso. Ha partecipato a corsi con artisti di rilievo e al World Harp Congress 2022 a Cardiff. Nel 2021 ha ricevuto una borsa di studio dalla Fondazione Soroptimist.
🗓️ Domenica 13 luglio ore 18.30
🎶 MARIIA MYKHAILETSKA - la bandura e la voce.
Mariia Mykhailetska è una giovane arpista ucraina iscritta al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste. Oltre allo studio dell’arpa classica, approfondisce le tradizioni musicali ucraine eseguendo canti popolari con uno strumento tradizionale simile a liuto e cetra, chiamato bandola o fandora, introdotto in Europa nel XV secolo. Questo strumento si suona con plettro e può avere fino a 50 corde nei modelli moderni.
🎶 ARMONIOSI LOCI – la seconda settimana di musica, storia e paesaggio a Tarvisio.
📍 ARENA MUSICAE, Piazza Unità – Tarvisio
🎟 Ingresso libero
IL PROGRAMMA:
🗓️ Mercoledi 9 luglio, ore 18:30
🎵 MARCO GEROLIN – La fisarmonica.
Allievo del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Marco si distingue per la sua tecnica raffinata e per un repertorio che spazia dalla musica contemporanea alle composizioni di Piazzolla, vincitore di numerosi premi internazionali.
🗓️ Giovedi 10 luglio, ore 18:30
🎻 MARCO ROVEDA – Il violoncello e gli archi.
Diplomato con lode, Marco propone un repertorio classico coinvolgente, frutto della sua esperienza in importanti ensemble e orchestre.
🗓️ Venerdi 11 luglio, ore 18:30
🎶 STEFANO PRINCIPINI & AURORA BARBATELLI – Strumenti antichi, medioevali e rinascimentali.
Stefano, esperto di strumenti medievali e rinascimentali, e Aurora, arpista e compositrice, offrono un concerto che intreccia sonorità antiche e moderne, tra tradizione e sperimentazione.
🗓️ Sabato 12 luglio ore 11.00
🎷 RAPSODIA SAXOPHONE QUARTET - i legni, sax.
Il Rapsodia Saxophone Quartet è composto da quattro giovani talenti della classe del Prof. Fabrizio Paoletti al Conservatorio di Udine. Hanno raggiunto la finale al 14° e 16° Concorso Internazionale di Musica da Camera "Cameristi dell’Alpe Adria" e ottenuto il secondo premio al 5° Concorso Internazionale "Giovani Talenti" di Gorizia. Il loro repertorio spazia dalla musica classica a composizioni originali e colonne sonore
🗓️ Sabato 12 luglio ore 18.30
🎹 ARMANDO BATTISTON - l'organo, le armoniche.
Armando Battiston è pianista, fisarmonicista e compositore con oltre cinquant’anni di carriera in jazz, musica contemporanea e progetti interdisciplinari. Ha collaborato con artisti internazionali come Andrew Cyrille, William Parker e Hamid Drake, partecipando a festival in Italia e all’estero. Tra i suoi strumenti prediletti ci sono anche l’organo Hammond e il pianoforte, che usa nei suoi progetti più sperimentali.
🗓️ Domenica 13 luglio ore 12.00
EMMA CASTELLANO - arpe e arpe celtiche.
Nata a Latisana nel 2004, Aurora Casonato studia arpa al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste con Nicoletta Sanzin. Vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il primo premio assoluto al Concorso internazionale Diapason d’oro e al concorso Giovani Musicisti di Treviso. Ha partecipato a corsi con artisti di rilievo e al World Harp Congress 2022 a Cardiff. Nel 2021 ha ricevuto una borsa di studio dalla Fondazione Soroptimist.
🗓️ Domenica 13 luglio ore 18.30
🎶 MARIIA MYKHAILETSKA - la bandura e la voce.
Mariia Mykhailetska è una giovane arpista ucraina iscritta al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste. Oltre allo studio dell’arpa classica, approfondisce le tradizioni musicali ucraine eseguendo canti popolari con uno strumento tradizionale simile a liuto e cetra, chiamato bandola o fandora, introdotto in Europa nel XV secolo. Questo strumento si suona con plettro e può avere fino a 50 corde nei modelli moderni.